Per esaltare al massimo i capi del catalogo e metterne in luce l’eccellenza dei materiali e la ricchezza dei colori, è strategico definire un concept creativo distintivo, capace di ispirare lo shooting e raccontare in modo coinvolgente l’identità della collezione.

Sartoria Ismara
In poche parole
Sartoria artigianale dall’identità indipendente, che unisce tradizione e visione contemporanea. La sfida Obiettivi
Raccontare le collezioni attraverso shooting dedicati, integrando il catalogo analogico in un nuovo sito web dal forte impatto visivo.
Creare un sito/catalogo adatto sia al pubblico B2B che B2C, favorendo il passaggio verso il canale consumer. Realizzare shooting tematici per ogni stagione moda, capaci di valorizzare capi e identità del brand.
Fashion
2021 - 2024
Insight
PUNTARE SUL CONCEPT
Sul piano delle vendite, il target B2B di riferimento è più propenso all’acquisto quando può vedere i capi inseriti in un outfit completo o in una collezione, anziché presentati singolarmente.
OUTFIT VS CAPO
Il target della sartoria è ampio e diversificato: spazia da un pubblico giovane, intorno ai 30 anni, a uno più maturo, tra i 50 e i 60 anni. La collezione va quindi presentata con uno stile capace di incontrare il gusto e le esigenze di entrambe le fasce.
TARGET VARIEGATO
Fotografie curate e capi mostrati chiaramente, anche nei dettagli, migliorano la percezione della qualità. Un’immagine accurata sul sito stimola l’interesse e incentiva l’acquisto in-store.
Shooting
Strategia
Sviluppare per ogni collezione un concept creativo distintivo, capace di fare da fil rouge sia al layout sia all’Art Direction fotografica. Progettare un’esperienza UX/UI trasversale che renda l’offerta immediata, chiara e fruibile su ogni device.
Shooting
Realizzazione di shooting semi-ambientati ed astratti che rievocano atmosfere e sensazioni legate al concept della collezione.
P/E 2025 – Sailor mood
La barca a vela incarna uno stile di vita lento, in armonia con la natura, dove ci si lascia cullare dalle onde e si ritrova la serenità tipica dell’estate. Le cime delle barche disegnano intrecci che, pur sembrando disordinati, seguono un equilibrio fatto di ordine e precisione, come la trama di un tessuto ben teso sul telaio. È qui che nasce la connessione tra corde e fili, tra mare e tessuto, tra estate e abiti.








A/I 2024 – Contrasti avvolgenti
Nei mesi più freddi, quando fuori soffia il vento, la casa diventa il palcoscenico di ogni momento. È qui che, anche solo per gioco, si sfila su morbidi tappeti indossando i vecchi cappotti della zia, per riempire il tempo di storie e ricordi.
La collezione immagina ambienti ampi e ricchi di oggetti esotici, ispirati al fascino intimo dei boudoir ottocenteschi. Asimmetrie delicate, colori tenui e volumi morbidi si fondono con sedie in legno e tappeti dai toni vivaci, creando un’armonia avvolgente e raffinata.







P/E 2024 – Estate Bretone
Un’estate bretone: dune di sabbia morbide, giunchi piegati alla carezza del vento. Un’estate lieve. Si cammina lungo il bagnasciuga, un foulard a proteggere i capelli mossi dalla brezza. I colori, soffusi come la sabbia tiepida sotto i piedi, avvolgono un’atmosfera sospesa.





A/I 2023 – Velo d’inverno
Nell’atmosfera ovattata dell’inverno, la calma avvolge boschi e laghi ghiacciati, trasformandoli in specchi silenziosi sotto un sottile velo di neve. Tutto sembra immobile, eppure, sotto la superficie, la natura si muove: i bucaneve affiorano tra la brina, mentre il vento disegna forme morbide sul manto nevoso.








P/E 2023 – Cieli pittorici
Il cielo è la tela su cui la natura dipinge, ogni giorno, colori e sfumature sempre nuove. Allo stesso modo, la magia della sartoria risiede nella sua versatilità: la capacità del tessuto di trasformarsi, adattarsi e valorizzare in modo unico ogni corpo che veste.






Sito web e Catalogo digitale
Il sito offre un catalogo capi di facile consultazione e costantemente aggiornabile. Il design, versatile e intuitivo, si adatta a diversi target grazie a variazioni mirate nei contenuti e nelle immagini. La versione B2B, ad esempio, integra informazioni aziendali specifiche assenti nella versione B2C.
Catalogo analogico
Il concept si riflette anche nei cataloghi cartacei, che dedicano ampio spazio alle immagini, ai tagli, alle linee e ai dettagli distintivi dei capi. Un’immersione nella figura, raccontata attraverso il particolare.


Il passaggio dal catalogo analogico a quello digitale ha consentito a Sartoria Ismara di ridurre i costi di stampa e di favorire una diffusione più ampia e immediata del brand, grazie alla consultazione online e alla ricerca tramite browser.
1.515
Impression mensili medie 2024 del nuovo catalogo digitale B2C
15%
CTR medio delle visualizzazioni del sito B2C su Google nei primi due anni
da 14 a 9
Crescita posizione media su google nei primi due anni
6
Collezioni per cui abbiamo curato e realizzato gli shooting