Le ricerche culturali e le tendenze di mercato mostrano una crescita dell’interesse verso cibi proteici, snack salutari, esotici e naturali. Parallelamente aumentano sport outdoor, iscrizioni in palestra e consumo di snack portatili post-workout.

Qina
In poche parole
Nuovo brand di carne secca: biltong di struzzo. La sfida Obiettivi
Lanciare un prodotto da zero, creando un’identità innovativa che lo posizioni efficacemente nel mercato.
Definire un posizionamento a livello di brand, con un’etica e un’estetica di marca. Lanciare un MVP pronto in poco tempo.
Food, Retail
2024 - Ongoing
Insight
crescita degli snack proteici
Dall’analisi competitiva emerge che molti brand sono focalizzati solo su uno dei due aspetti: o sono “snack esotici” (es. gusto piccante/messicano), o “snack salutari”, ma pochissimi uniscono esotismo autentico e alta qualità nutrizionale.
esotico e salutare
La profilazione dei target ha individuato diverse personas: 1) sport addicted alla ricerca di performance, 2) avventuriero outdoor, 3) “edonista salutista” (snacker che cerca qualità e gusto): tutte figure attive, in movimento, con un bisogno emotivo di esplorare nuovi gusti e uno funzionale legato all’energia.
filo rosso nei diversi target
I valori chiave emersi: avventura, godimento, salute, contatto con la natura, capacità di affrontare sfide. Il prodotto deve essere raccontato non solo per ciò che fa, ma per ciò che ispira: un ritorno a una forza “autentica” e selvaggia.
autentico e selvaggio
Strategia
Posizionare il brand come autentico e selvaggio, capace di evocare una forza naturale che nasce dall’equilibrio e dalla scoperta. Costruire una narrazione epica ma essenziale, attraverso un linguaggio visivo grezzo, caldo e vibrante, ispirato alla terra e alla libertà del movimento. Usare design, voce e fotografia per trasmettere energia, natura e autenticità.
Branding QINA
Gli elementi del design system sono stati ispirati dai valori e dalle caratteristiche del brand. Sono stati progettati per valorizzare l’identità di Qina e migliorarne la riconoscibilità e la memorabilità. Trasmettendo contemporaneamente forza e legame con la natura, consentono di essere applicati in modo flessibile su diversi supporti.
Naming
Dalla lingua Zulu: «forte», «Sii forte». Un termine che esprime la forza fisica, ma può essere utilizzato anche in senso figurato per indicare forza mentale o emotiva. Breve, sonoro e immediato per un pubblico italiano, Qina offre una soluzione non anglofona che incarna l’identità esotica, autentica e selvaggia del brand. Con forte potenziale narrativo e perfetta sintonia con “biltong”, porta con sé la promessa di un alimento naturale, proteico e appagante.

Logo
Il logo è stato creato a partire dalla font Climate Crisis Regular. Le lettere mosse e smussate generano un effetto grezzo, che richiama il legame con la natura più vera del brand. La barra della Q si allunga formando una sottolineatura evidente che dona forza e stabilita a tutto il logo. Lo spazio vuoto tra Q e la sottolineatura permette di non compromettere la comprensione del nome.
Payoff
Soluzione anglofona pensata per un mercato internazionale, ma foneticamente semplice e comprensibile anche in Italia. Dall’anima più evocativa che descrittiva, Wild Habit unisce l’impulso ribelle di Wild con la stabilità quotidiana di Habit. Muovendosi oltre ogni riferimento esplicito al prodotto o al mondo food, rafforza lo storytelling del brand su due livelli: da un lato, l’invito a vivere in modo autentico e avventuroso; dall’altro, la sintesi della promessa di prodotto—con Qina, l’esperienza selvaggia diventa un’abitudine costante, tascabile e sempre a portata di mano.

Brand Image
Pattern, colori e foto sono tutte pensate per richiamare la natura selvaggia del brand. Il tono epico della palette è trasmesso dal gioco di contrasto tra calma naturale ed energia. Linee ed elementi grafici sono spezzati e resi grezzi, mentre le foto sono trattate con un filtro caldo che accentua i colori dei verdi e aggiunge una leggera grana alle immagini.





Packaging
Per un prodotto food come il nostro, il packaging rappresenta il touchpoint principale per il consumatore: è il primo elemento che comunica il valore del prodotto e ne guida la scelta. Per questo motivo abbiamo suddiviso il lavoro in due fasi distinte, con l’obiettivo di bilanciare velocità e qualità. In una prima fase abbiamo sviluppato un packaging MVP, pensato per testare il prodotto sul mercato in tempi rapidi. Successivamente, in vista della seconda release, abbiamo lavorato a una versione più rifinita del packaging.
Packaging MVP
Il packaging MVP è stato studiato per comunicare autenticità, qualità e immediatezza. I colori naturali evocano un legame diretto con la terra, mentre la tipografia pulita garantisce leggibilità e chiarezza. Gli elementi grafici evocativi, come lo struzzo e richiami alla natura, catturano l’attenzione e raccontano visivamente la novità del prodotto, rispecchiando uno stile di vita dinamico e consapevole.




Packaging definitivo
Nel secondo pack abbiamo scelto un materiale opaco e resistente, più coerente con l’identità autentica del brand. A livello visivo, abbiamo reso il prodotto protagonista con foto realistiche, per valorizzarne l’unicità: mostriamo ciò che è inaspettato invece di nasconderlo. Un design più consapevole, essenziale e orientato alla curiosità del pubblico.




Sito web
Per accompagnare il lancio di Qina, è stata adottata una strategia digitale in due fasi: una prima uscita rapida con una landing page MVP, seguita dallo sviluppo di un sito completo con e-commerce. Questo approccio ha permesso di testare l’interesse del mercato e raccogliere lead già nelle fasi iniziali, mantenendo sempre attivi entrambi i canali: B2B (rivenditori) e B2C (consumatori finali). La presenza online ha così avuto fin da subito una doppia funzione: informativa e commerciale.
Landing Page MVP
La landing page sviluppata per l’MVP di Qina aveva l’obiettivo primario di garantire una presenza online immediata e credibile. Era pensata per offrire informazioni chiare sul prodotto al pubblico B2C e per attrarre potenziali rivenditori, con la possibilità di raccogliere lead interessati all’acquisto. Un punto di contatto snello ma strategico, utile ad attivare i primi segnali di mercato in attesa dello sviluppo dell’e-commerce.
Sito + e-commerce
Il nuovo sito integra la funzione e-commerce e sostituisce la landing page iniziale, mantenendo e ampliando le informazioni precedenti. Oltre alla vendita diretta al consumatore, è prevista un’area riservata dedicata ai rivenditori, con contenuti, funzionalità e percorsi pensati specificamente per il target B2B. Un unico ecosistema digitale che supporta la crescita del brand su entrambi i fronti.

Touchpoint
Social media
L’attività social è stata sviluppata con una strategia mirata a valorizzare l’identità wild e avventurosa del brand Qina, creando contenuti visivi e narrativi ispirati alla cultura sudafricana e al mondo outdoor. L’obiettivo principale era generare awareness intorno al lancio del prodotto e posizionarlo come snack proteico per persone attive e curiose. I contenuti sono stati veicolati su Facebook e Instagram per coinvolgere il pubblico con un mix di post, reel e storie pensati per stimolare interazione e curiosità. Sono stati alternati format emozionali, culturali e informativi, bilanciando storytelling e promozione in modo coerente con i valori del brand.

User Generated Content
Abbiamo attivato una rete di micro-creator, inviando loro il prodotto in cambio di contenuti autentici e spontanei. I materiali generati sono stati condivisi sia dai creator che dal brand, rafforzando la percezione di Qina come snack reale, vissuto e raccontato da chi ama l’avventura.
Altri artefatti


