Per un nuovo acquirente online, “London Store” potrebbe confondere, evocando Londra invece di Napoli. Tuttavia, il nome conserva una forte riconoscibilità locale. Dovrà essere la visual identity, tramite logo e immagine coordinata, a bilanciare questi aspetti e supportare il posizionamento del brand.

London Store
In poche parole
Reseller streetwear con quattro punti vendita a Napoli, simbolo di stile e autenticità nel settore. La sfida Obiettivi
Accompagnare un marchio storico nella transizione dai negozi fisici all’e-commerce, preservando la sua identità e riconoscibilità.
Incrementare le vendite e trasformare il mercato da locale a internazionale, conquistando nuovi clienti online.
Streetwear, Fashion
2020 - 2023
Insight
Naming particolare
London Store mira alla promozione della street culture sul territorio, affermandosi come punto di riferimento per la scena urbana attraverso la sponsorizzazione di eventi e collaborazioni con artisti per valorizzare prodotti creativi del territorio.
Street culture
Chi acquista streetwear spesso ignora le storie e i significati che si nascondono dietro molti capi iconici. Svelare questi racconti agli acquirenti non solo valorizza i prodotti, ma li trasforma in pezzi unici, carichi di cultura e identità urbana, rafforzandone il fascino e il valore percepito.
Storie preziose
London Store si distingue per prezzi altamente competitivi, frutto dell’esperienza pluriennale del proprietario nel selezionare capi di qualità a costi vantaggiosi. Questa competenza permette al brand di proporre prodotti di qualità a prezzi accessibili, arricchiti da sconti ricorrenti che aggiun-gono ulteriore valore per i clienti.
Composizione
Strategia
Posizionare il brand come promotore e divulgatore della cultura street e di attività locali, rivolgendosi a chi vive e ama la città di Napoli. Sulla pagina social, alternare l’esposizione dei prodotti a una serie di contenuti che racconti storie di brand illustri e capi iconici, evidenziandone il nesso con l’identità della cultura street.
Immagine Coordinata
Ispirati dallo streetwear e dal Chaos Design, caratterizzato da elementi della street culture contemporanea, abbiamo sviluppato uno stile grafico innovativo per presentare informazioni e coordinare i prodotti. Dal 2019 al 2023 abbiamo gradualmente aggiornato lo stile per migliorare l’impatto visivo e restare al passo con i trend grafici in evoluzione.






Social
I social sono stati utilizzati come strumento per raccontare i prodotti in modo creativo e coinvolgente. Gli shooting fotografici sono stati reinterpretati graficamente, dando vita a piccole narrazioni visuali che mettono in risalto l’essenza del brand. Inoltre, sono stati creati caroselli interattivi per raccontare la storia di pezzi iconici della street culture, come il legame con il film L’Odio, la storia di BIG Poppa, i vestiti cult indossati nella serie Stranger Things e lo stile pop senza tempo di Lady Diana. Questi contenuti hanno permesso di connettere il pubblico al significato e all’eredità culturale dei prodotti.

Storie street culture
Abbiamo sfruttato il formato carosello per dare vita a narrazioni dinamiche, capaci di alternare ritmo e contenuti in modo strategico. Questo approccio ci ha permesso di intrattenere il pubblico, mantenendolo coinvolto, e al contempo di informarlo in maniera chiara e accattivante.
Web banner
Mensilmente ci siamo dedicati alla creazione di banner unici e accattivanti, pensati per promuovere attività, novità o le collezioni di punta. Ogni mese abbiamo reinterpretato il loro design in modo creativo e innovativo, con l’obiettivo di stimolare il click e catturare l’attenzione del pubblico. Il tutto mantenendo intatta l’essenza sperimentale e distintiva che caratterizza lo spirito di London Store.






Risultati
La collaborazione, iniziata nel 2020, ha portato a una crescita delle pagine Social: a fine 2021 si è registrato un aumento di 8643 follower e 41 milioni di interazioni. Questo slancio ha contribuito a un aumento delle vendite online e a una crescita del fatturato totale del 38%.
+41 mln
Interazioni social nei primi due anni
+8643
Follower IG nei primi due anni
+38%
Aumento del fatturato rispetto all’anno precedente
